Breve storia della Parrocchia San Giuseppe Artigiano
La Parrocchia è stata eretta con decreto del
Cardinale Vicario Clemente Micara del 24 febbraio del 1958
ed il suo territorio è stato desunto da quello delle
parrocchie di S. Maria Consolatrice, di San Michele
Arcangelo e di S. Lorenzo fuori le Mura . Essa nacque “ al
fine di provvedere più facilmente al bene spirituale dei
fedeli …. poiché nell'area periferica di questa Alma Città,
denominata Portonaccio, vicino alla via Tiburtina, in questi
ultimi tempi gli abitanti e le case sono molto
aumentati.....“ recitava il decreto cardinalizio.
Attualmente il territorio, che comprende circa 3000 famiglie, è delimitato dalle seguenti vie : Via Carlo Caneva - Via dei Cluniacensi (numeri pari dal 24 al 36) - Via Edoardo Scarfoglio - Via Ettore Bertolè Viale - Via Galla Placidia (numeri dispari dal 15 al 25 e numeri pari dal 44 al 70) - Via Giuseppe Mirri - Via Giuseppe Rondinini - Via Ignazio Pettinengo - Via Luigi Arnaldo Vassallo -Via Luigi Roux - Via Luigi Vittorio Bertarelli - Via Pietro Ottoboni - Via di Portonaccio (numeri dispari dal 33 al 49) - Via Rodolfo Gabrielli di Montevecchio - Largo San Giuseppe Artigiano - Via San Polo dei Cavalieri - Via Tancredi Cartella -Via Tiburtina (numeri pari dal 352 al 572 - Via Ugo Pesci – via S. Sisto III – via San Romano – via Pio Molajoni
Una statua in bronzo che raffigura SAN
GIUSEPPE ARTIGIANO
nel 1967 è stata posta sulla via Tiburtina all'incrocio con via Ottoboni.
Parroci che si sono succeduti alla guida
della parrocchia:
don GIUSEPPE CONTI dal 1958 al 1979;
don FRANCO BALANI dal 1979 al 1996;
don MARCO VALENTI dal 1996 al
2010;
don GIANNI DI PINTO dal 2010 al 2019;
dal mese di settembre del 2019 la comunità è
affidata a don GIANNI DI LORETO.
In tutti questi anni numerosi sacerdoti hanno
prestato il loro servizio come vice-parroci o come semplici
collaboratori. Uno per tutti don ANGELO GRANDI. Tra i
collaboratori che si sono avvicendati negli anni ricordiamo:
don SIMONE SCALI, don
ROBERTO LIANI e don MAURO STORACI, don ANDREA CALAMITA.